Da oggi disponibile il nuovo overlay di Port America's Cup 2007, la localita' del porto di Valencia che ospita la 32a edizione del trofeo sportivo piu' antico. I 2 round robin della Louis Vuitton Cup si svolgeranno dal 16/04/2007 al 23/04/2007 e dal 25/04/2007al 06/05/2007.
La classifica, al termine degli act che si svolgono dal 2005 vede al comando New Zealand con 4 bonus, seguita da BMW Oracle, Luna Rossa e Desafío con 3, Mascalzone Latino, Victory, Shosholoza e +39 Challenge con 2 e Areva, Team Internet, Team Cina con 1
ROUND ROBIN 1 (16 Aprile - 22 aprile 2007)
Match Race 1 - lunedì 16 aprile 2007
Match Race 2 - lunedì 16 aprile 2007
Match Race 3 - martedì 17 aprile 2007
Match Race 4 - martedì 17 aprile 2007
Match Race 5 - mercoledì 18 aprile 2007
Match Race 6 - mercoledì 18 aprile 2007
Match Race 7 - giovedì 19 aprile 2007
Match Race 8 - giovedì 19 aprile 2007
Match Race 9 - sabato 21 aprile 2007
Match Race 10 - sabato 21 aprile 2007
Match Race 11 - domenica 22 aprile 2007
ROUND ROBIN 2 (25 Aprile - 6 maggio 2007)
Match Race 1 - mercoledì 25 aprile 2007
Match Race 2 - giovedì 26 aprile 2007
Match Race 3 - venerdì 27 aprile 2007
Match Race 4 - sabato 28 aprile 2007
Match Race 5 - domenica 29 aprile 2007
Match Race 6 - martedì 1 maggio 2007
Match Race 7 - mercoledì 2 maggio 2007
Match Race 8 - giovedì 3 maggio 2007
Match Race 9 - venerdì 4 maggio 2007
Match Race 10 - sabato 5 maggio 2007
Match Race 11 - domenica 6 maggio 2007
Per informazioni e prenotazioni:
Sito ufficiale della Port America's Cup 2007 Marina (Non più raggiungibile)
Sito ufficiale della 32a America's Cup 2007 (Non più raggiungibile)
da Wikipedia:
L'America's Cup è il più famoso trofeo nello sport della vela, nonché il più antico trofeo sportivo del mondo per cui si compete tuttora.
La coppa, una brocca d'argento, viene assegnata al vincitore di un incontro al meglio di nove regate, tra due yacht di due nazioni differenti, uno rappresenta lo yacht club che detiene la coppa, e l'altro uno yacht club che sfida i detentori del trofeo
La America's Cup 2007 a Valencia è stata un'edizione memorabile della prestigiosa regata velica internazionale. La competizione si è svolta dal 23 giugno al 3 luglio, con il team svizzero Alinghi che ha difeso con successo il titolo contro il challenger Emirates Team New Zealand. Questa edizione ha segnato la prima volta che l'evento si è tenuto in Europa in oltre 150 anni, contribuendo a consolidare Valencia come una destinazione velica di rilievo.
La scelta di Valencia come sede dell'America's Cup 2007 è stata determinata da diversi fattori, tra cui le eccellenti condizioni meteorologiche e le infrastrutture moderne del porto. La città spagnola si è dimostrata una location ideale, offrendo condizioni di vento favorevoli e un'atmosfera vivace che ha attirato migliaia di appassionati di vela da tutto il mondo.
La competizione ha visto Alinghi, il team detentore del trofeo, affrontare una dura sfida da parte di Emirates Team New Zealand. Le regate sono state caratterizzate da un alto livello di competizione e da manovre strategiche che hanno tenuto gli spettatori con il fiato sospeso. Alinghi ha dimostrato la sua superiorità tecnica e tattica, vincendo la serie con un punteggio di 5-2. Questa vittoria ha permesso al team svizzero di mantenere il titolo e di confermare la propria posizione ai vertici del mondo della vela.
Oltre alle emozionanti regate, l'America's Cup 2007 ha avuto un impatto significativo sulla città di Valencia. L'evento ha portato un notevole afflusso di turisti e ha stimolato l'economia locale, con un aumento delle attività commerciali e una maggiore visibilità internazionale per la città. Le infrastrutture costruite per l'evento, inclusi nuovi porti turistici e strutture per gli spettatori, hanno lasciato un'eredità duratura che continua a beneficiare la comunità locale.
L'America's Cup 2007 ha inoltre segnato un momento di innovazione tecnologica nel mondo della vela. Le imbarcazioni utilizzate erano tra le più avanzate mai costruite, con design all'avanguardia e materiali di alta qualità che hanno permesso prestazioni eccezionali in mare. Le regate sono state trasmesse in diretta televisiva e seguite da milioni di spettatori in tutto il mondo, aumentando ulteriormente la popolarità di questo sport.
In conclusione, l'America's Cup 2007 a Valencia è stata un'edizione storica che ha lasciato un segno indelebile nel mondo della vela. Con Alinghi che ha difeso con successo il titolo contro Emirates Team New Zealand, l'evento ha consolidato Valencia come una destinazione di rilievo per la vela e ha dimostrato l'importanza della competizione nel panorama sportivo internazionale.
Anno | Vincitore | Sconfitto | Punteggio | Luogo di regata |
---|---|---|---|---|
2003 | Alinghi, Svizzera (sfidante) | New Zealand, Nuova Zelanda | 5-0 | Auckland, Nuova Zelanda |
2000 | Team New Zealand, New Zealand (difensore) | Luna Rossa (imbarcazione), Italia | 5-0 | Auckland, Nuova Zelanda |
1995 | Black Magic, Nuova Zelanda (sfidante) | Young America, Stati Uniti | 5-0 | San Diego, Stati Uniti |
1992 | America3, Stati Uniti (difensore) | Il Moro di Venezia, Italia | 4-1 | San Diego, Stati Uniti |
1988 | Stars and Stripes '88, Stati Uniti (difensore) | KZ1, Nuova Zelanda | 2-0 | San Diego, Stati Uniti |
1987 | Stars and Stripes '87, Stati Uniti (sfidante) | Kookaburra III, Australia | 4-0 | Fremantle, Australia |
1983 | Australia II, Australia (sfidante) | Liberty, Stati Uniti | 4-3 | Newport, Stati Uniti |
1980 | Freedom, Stati Uniti (difensore) | Australia, Australia | 4-1 | Newport |
1977 | Courageous, Stati Uniti (difensore) | Australia, Australia | 4-0 | Newport |
1974 | Courageous, Stati Uniti (difensore) | Southern Cross, Australia | 4-0 | Newport |
1970 | Intrepid, Stati Uniti (difensore) | Gretel II, Australia | 4-1 | Newport |
1967 | Intrepid, Stati Uniti (difensore) | Dame Pattie, Australia | 4-0 | Newport |
1964 | Constellation, Stati Uniti (difensore) | Sovereign, Inghilterra | 3-1 | Newport |
1962 | Weatherly, Stati Uniti (difensore) | Gretel, Australia | 4-1 | Newport |
1958 | Columbia, Stati Uniti (difensore) | Sceptre, Inghilterra | 3-1 | Newport |
1937 | Ranger, Stati Uniti (difensore) | Endeavour II, Inghilterra | 4-0 | Newport |
1934 | Rainbow (yacht), Stati Uniti (difensore) | Endeavour, Inghilterra | 4-2 | Newport |
1930 | Enterprise (yacht), Stati Uniti (difensore) | Shamrock V, Irlanda | 4-0 | Newport |
1920 | Resolute, Stati Uniti (difensore) | Shamrock IV, Irlanda | 3-2 | New York City |
1903 | Reliance, Stati Uniti (difensore) | Shamrock III, Irlanda | 3-0 | New York City |
1901 | Columbia, Stati Uniti (difensore) | Shamrock II, Irlanda | 3-0 | New York City |
1899 | Columbia, Stati Uniti (difensore) | Shamrock, Irlanda | 3-0 | New York City |
1895 | Defender, Stati Uniti (difensore) | Valkyrie III, Inghilterra | 3-0 | New York City |
1893 | Vigilant, Stati Uniti (difensore) | Valkyrie II, Inghilterra | 3-0 | New York City |
1887 | Volunteer, Stati Uniti (difensore) | Thistle, Scozia | 2-0 | New York City |
1886 | Mayflower, Stati Uniti (difensore) | Galatea, Inghilterra | 2-0 | New York City |
1885 | Puritan, Stati Uniti (difensore) | Genesta, Inghilterra | 2-0 | New York City |
1881 | Mischief, Stati Uniti (difensore) | Atalanta, Canada | 4-1 | New York City |
1876 | Madeleine (vela), Stati Uniti (difensore) | Countess of Dufferin, Canada | 2-0 | New York City |
1871 | Columbia e Sappho, Stati Uniti (difensori) | Livonia, Inghilterra | 4-1 (2-2-1) | New York City |
1870 | Magic, Stati Uniti (difensore) | Cambria, Inghilterra | 1-0 | New York City |
1851 | America, Stati Uniti (sfidante) | Aurora, Inghilterra (ed una flotta di 13 barche) | 1-0 | Cowes, Isola di Wight |
Gentilmente disattiva il tuo adblocker per continuare a godere dei nostri contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!